Agerola è conosciuta come “la piccola Svizzera” per merito del suo bellissimo paesaggio di montagna, per la sua aria frizzante, i suoi palazzi raffinati e la perfetta pulizia. Questo piccolo villaggio vi darà la possibilità di trascorrere le vostre vacanze in totale relax, senza tuttavia rinunciare ai piaceri mondani, come le rinomate gite in barca intorno alla divina Costiera Amalfitana. La zona è senza dubbio di origini romane: fondata nel III secolo a. C da profughi provenienti da San Cipriano Picentino, in seguito venne conquistata dai Romani, come testimoniano i numerosi reperti (come il denaro risalente all’epoca dei Cesari) ritrovati all’interno dell’area di Radiosa.
Prima dell’anno 1000, il paese divenne famoso per l’allevamento dei bachi da seta mentre durante il Medioevo Agerola divenne nota per la coltivazione di un particolare tipo di rosa – la bianca “Rosaria” – e per la produzione di essenze raffinate, punta dell’iceberg di un’industria fiorente fino alla fine del XVII secolo. Nel 1844, grazie al generale Avitabile, Agerola passò al comune di Napoli. Il cittadino illustre ebbe l’onore di aver dato vita alla razza locale di bovini, chiamata “mucca agerolese“, che ha favorito la produzione di latte, altro simbolo di Agerola.
Situata tra la costa suggestiva, con un mare cristallino e il verde incontaminato lussureggiante del Parco dei Monti Lattari, Agerola può vantare un ricco turismo di origine naturalistica, nel cuore della Penisola Sorrentina. Il paesaggio montano incantevole, ricco di boschi di castagni, prati e frutteti, richiama un’atmosfera speciale, dove il clima è mitigato dalla vicina costa. La particolare posizione geografica, dona al paese luoghi magici, in cui godere di una vista mozzafiato, oltre ad offrire numerosi percorsi immersi nella cintura di verde che circonda la zona.
Da non perdere, in particolare, il Parco “Colonia Montana“, nella zona di San Lazzaro, con 1,5 ettari di bellezze naturali., e la Grotta del Biscotto, un tipico grotto che deve il suo nome alla particolare conformazione geologica di rocce che ricorda il famoso pane tostato (riquadro biscottato di Agerola).