Noleggiare una MTB a Riva del Garda è un’ottima idea. La cittadina e il circondario offrono infatti tragitti interessanti, arricchiti da panorami che hanno pochi eguali in Italia.
Ne parliamo qui, fornendo informazioni utili a chi vuole trascorrere le vacanze a Riva del Garda e illustrando gli itinerari da percorrere in bici.
In chiusura, introdurremo Bellavista, una struttura ricettiva di pregio e che, tra le altre cose, mette a disposizione un servizio di noleggio MTB a Riva del Garda.
Vacanze a Riva del Garda, vacanze da sogno
Riva del Garda è una meta turistica molto frequentata. D’altronde occupa uno spazio privilegiato nel contesto dell’Alto Garda. La splendida vista del lago è esaltata dal panorama delle Dolomiti, che si intravedono a distanza.
C’è molto da vedere a Riva del Garda e nelle zone limitrofe. A partire dalla città, che ospita alcuni esempi di architetture storiche e ben tenute. Il riferimento è alla Chiesa dell’Inviolata, il cui interno è decorato in stile barocco. Discorso simile per la Chiesa di San Rocco, che risale al XVI secolo. E che dire della Chiesa di Santa Maria Maddalena, che è stata costruita addirittura nel Duecento?
A Riva del Garda non mancano le strutture militari, come dimostrato dall’omonima Rocca, risalente al XIII e che ospita oggi il Museo dell’Alto Garda.
Spostando l’attenzione oltre la città, ecco che l’attrazione principale diventa proprio il Garda. Esso è lambito da incantevoli lungolaghi, che a loro volta si affacciano su panorami mozzafiato. A breve distanza si trova poi il lago di Tenno, che offre una vista privilegiata sul Basso Sarca. A nord si trovano infine le Cascate del Varone, che offrono percorsi per esperti e per principianti, in alcuni casi adatti persino ai bambini.
MTB a Riva del Garda, un’ottima idea
Pedalare in MTB a Riva del Garda e nelle zone limitrofe è un’esperienza unica. Il contesto è incantevole in quanto arricchito da un lato dal lago e dall’altro dalle Dolomiti. Non stupisce dunque l’abbondanza di percorsi da effettuare in bici. Ecco i più interessanti.
- Riva del Garda – Passo Nota – Tremalzo. L’itinerario inizia con una corposa salita che costeggia le sponde del lago e che attraversa Pregasina e Passo Nota. Si giunge poi sulla famosa sterrata di Tremalzo e si termina con una discesa che dà direttamente sul lago. Il percorso è mediamente complicato: lungo 54 km, impone un dislivello di 2300 metri.
- Riva del garda – Pregasina. E’ un itinerario breve, di appena 12 km, ma che offre molto in termini di panorami. Costeggia la sponda nordoccidentale del lago e infatti impone un dislivello di soli 500 metri. Dunque, è adatto anche ai principianti.
- Riva del Garda – Capanna Grassi. Itinerario complesso ma molto soddisfacente, parte da Riva del Garda fino a lambire il lago Tenno. Impone un dislivello di 1174 metri, ma offre un bel punto di ristoro in cima. La discesa è molto tecnica, anche perché ha luogo su strade sterrate.
- Sentiero della Pinza. Itinerario abbastanza semplice e corto (16 km), che impone un dislivello di “soli” 700 metri. Si svolge sul sentiero della Pinza, il cui pavé è compatibile anche con le citybike.
- Anello Grande Sarca (via Riva del Garda). E’ probabilmente l’itinerario più famoso della zona. Attraversa quasi tutto il Basso Sarca e impone un dislivello impegnativo, pari a 1500 metri, arricchito da pendenze notevoli. Offre molta varietà in termini di panorami.
- Grande giro di Tremalzo. Altro giro complesso e fortemente tecnico, si “appoggia” alla fascia montana a ovest di Riva del Garda. Le salite sono impegnative, ma nella maggior parte dei casi “ammorbidite” da una copertura in asfalto.
Dove alloggiare
Riva del Garda è immersa in un contesto turistico molto sviluppato, dunque le strutture ricettive di qualità non mancano. Da qui, un certo imbarazzo della scelta. Alcune però spiccano rispetto alle altre. E’ il caso di Bellavista, che mette a disposizione camere da hotel e appartamenti, ponendosi come riferimento per singoli, comitive di amici, coppie e famiglie.
La qualità dei servizi è elevata, gli arredamenti di pregio, l’offerta gastronomica varia e spesso tradizionale. Bellavista mette a disposizione anche alcune interessanti convenzioni, come quella che consente di noleggiare una grande varietà di bici, e quindi anche mountainbike, a prezzi irrisori.
Bellavista è la soluzione più adatta per chi vuole trasformare la propria vacanza un’esperienza, per chi punta al relax come per chi punta all’esplorazione. Quest’ultima da realizzarsi, perché no, mediante lunghe sessioni di MTB a Riva del Garda.